Stile ed economia per chi guarda avanti

Apple Watch Series 10: il nuovo “dark look” e l’alleato contro le apnee notturne

Apple Watch Series 10: il nuovo “dark look” e l’alleato contro le apnee notturne

Come possiamo sapere se soffriamo di apnee notturne? La consapevolezza è il primo passo verso una soluzione, e ora l’Apple Watch ci fornisce un supporto cruciale in questo campo.  Il monitoraggio della salute personale è diventato un pilastro dell’innovazione tecnologica, e il nuovo Apple Watch Series 10, potenziato dal software WatchOS 11, ne è un esempio brillante.

Grazie al suo avanzato algoritmo, quando lo si indossa di notte e si abilitano le notifiche per il sonno, il dispositivo analizza i nostri parametri vitali in tempo reale. Se rileva segni di apnee notturne moderate, ci invia una notifica, permettendoci di prendere coscienza del problema.  

 

Per integrare questa nuova funzionalità, Apple ha analizzato migliaia di dati di riferimento, riducendo al minimo il rischio di falsi positivi. Il sistema è stato sottoposto a rigorosi test e validato dalla comunità scientifica. Le metriche monitorate dall’ Apple Watch Series 10 includono la frequenza cardiaca media, la frequenza respiratoria, la temperatura del polso, i livelli di ossigeno nel sangue e la durata del sonno. Inoltre, gli utenti possono visualizzare una cronologia dettagliata di sette giorni per ciascuna di queste metriche, offrendo una panoramica completa del proprio stato di salute.

Questa funzionalità, disponibile nel menù sotto la voce “Parametri vitali”, arricchisce l’ampia gamma di strumenti per la salute già offerti dall’Apple Watch. Tra questi, spiccano l’ECG, il rilevamento delle cadute, il monitoraggio del battito cardiaco e dei livelli di ossigeno nel sangue, il controllo del ciclo e dell’ovulazione, il diario dei farmaci e l’ormai imprescindibile funzione Mindfulness, progettata per aiutarci a gestire e ridurre lo stress quotidiano. Un vero ecosistema di benessere racchiuso al polso.

Grazie a un sensore per il campionamento della temperatura del polso durante la notte e alla capacità di monitorare gli spostamenti notturni dalla temperatura basale, Apple Watch permette di registrare cambiamenti che potrebbero essere causati da esercizio fisico, jet lag, malattia o altri fattori. I cambiamenti di temperatura possono anche rivelare l’ovulazione, permettendo all’app Monitoraggio ciclo di stimare l’arrivo dei periodi fertili: informazione preziosa per chi cerca un figlio ma anche un modo sempre più accurato di prevedere il ciclo.

L’Apple Watch si conferma un prezioso alleato anche per la salute del cuore, grazie ai suoi avanzati sensori elettrici e all’app ECG. Questi strumenti monitorano la tempistica e l’intensità dei segnali elettrici che regolano il battito cardiaco, fornendo dati utili ai medici per diagnosticare condizioni come la fibrillazione atriale. In caso di frequenze cardiache insolitamente alte o basse, o di ritmi irregolari (aritmie), l’Apple Watch invia notifiche tempestive, segnalando potenziali problemi che potrebbero richiedere un approfondimento medico.

La Series 10 va oltre, monitorando periodicamente la frequenza cardiaca in background grazie al sensore ottico integrato. Se rileva anomalie, invia avvisi immediati per permetterci di agire. Le notifiche sulla frequenza cardiaca alta o bassa vengono attivate quando il nostro battito supera o scende sotto una soglia predefinita per oltre 10 minuti durante il riposo. Allo stesso modo, le notifiche di ritmo irregolare possono segnalare possibili aritmie, fornendo un ulteriore livello di monitoraggio per la nostra salute cardiovascolare.

Rilevazione incidenti, maree e immersioni

La funzione che rileva le cadute, utilissima per le persone anziane o per chi pratica sport outdoor in solitaria, ma in generale per tutti, migliora ulteriormente con Apple Watch Series 10: grazie all’uso di algoritmi personalizzati che analizzano i dati provenienti dall’accelerometro e dal giroscopio, l’orologio è in grado di rilevare se siamo caduti. Se il sistema rileva una caduta violenta, ci invia una notifca che ci permette di avviare immediatamente una chiamata ai servizi di emergenza, oppure, nel caso di falso allarme, di ignorare l’avviso.

Se però Apple Watch rileva che dopo la caduta siamo rimasti immobili per circa un minuto, effettua automaticamente una chiamata di emergenza e invia un messaggio con la nostra posizione ai nostri contatti di emergenza. Questo orologio è anche in grado di rilevare il tipo di caduta che può capitare durante un allenamento, distinguendo il tipo di impatto unico delle cadute quando si fanno certi sport.

Chi in mare ama praticare vela surf o winddurf e frequenta coste oceaniche, può ora sfuttare la app Marea, che permette di organizzare al meglio le attività in acque libere, tenendo sotto controllo le condizioni del mare. L’utente può accedere a previsioni settimanali sulle maree lungo le coste e gli spot per fare surf in tutto il mondo: si può vedere se c’è alta o bassa marea, se la marea è in fase crescente e decrescente, qual è l’altezza e la direzione delle onde e a che ora sorge e tramonta il sole.

 L’app è anche in grado di geolocalizzarci su una mappa e possiamo impostare delle complicazioni per vedere a colpo d’occhio informazioni sulle maree nelle nostre spiagge preferite o nei dintorni. 

Nuovo design e nuove funzionalità

Apple Watch Series 10 si distingue per un design completamente rivisitato, combinando eleganza e prestazioni. È il modello più sottile e leggero di sempre, pensato per offrire il massimo comfort sia di giorno che di notte. Nonostante il profilo ridotto, il display è più ampio rispetto ai modelli precedenti, superando persino l’Apple Watch Ultra, per garantire una lettura e un’interazione con le notifiche ancora più fluide.

Tra le novità più interessanti vi è la nuova colorazione Jet Black: per la prima volta disponibile in una finitura in alluminio lucido e in titanio lucido, perfetto anche per le occasioni più eleganti.

Con questo nuovo look non potevano arrivare anche nuovi quadranti. Sfruttando il primo display OLED grandangolare di Apple, che è fino al 40 percento più luminoso se visto di lato (anche senza alzare il polso), i nuovi quadranti Flusso e Riflessi mostrano tutta la brillantezza e l’iridescenza dei metalli preziosi con una importabte novità: la lancetta dei secondi che ticchetta in Always-on.

C’è anche il nuovo quadrante Foto che aiuta l’utente a selezionare le sue foto migliori e integra la modalità dinamica per mostrare una nuova immagine ogni volta che si solleva il polso. 

Colori, modelli e prezzi

Apple Watch Series 10 è disponibile in due varianti di dimensioni: 42 mm e 46 mm. La cassa in alluminio è proposta nel classico colore argento, oltre ai nuovi eleganti Jet Black e oro rosa. In alternativa, è possibile optare per la cassa in titanio, offerta nelle tonalità naturale, oro e ardesia. Ogni combinazione di Apple Watch Series 10, abbinata ai cinturini Sport Loop, Solo Loop intrecciato o al nuovo Loop in maglia milanese, è progettata per avere un impatto ambientale neutro. 

apple

Una novità esclusiva è il cinturino Hermès Torsade, realizzato in maglia intrecciata ispirata alle catene nautiche, disponibile sia nella versione Simple Tour che Double Tour, in tre raffinati colori.

Apple Watch Hermès, con cassa in titanio da 42 mm o 46 mm, è stato progettato per richiamare l’estetica dell’acciaio inossidabile delle generazioni precedenti.

ARTICOLI CORRELATI