Stile ed economia per chi guarda avanti

Architettura ai tempi dell’AI.

Architettura ai tempi dell’AI.

Sorgerà in Slovenia il primo progetto architettonico interamente progettato con l’Intelligenza Artificiale

Correva l’anno 2022 e Chat GPT faceva il suo debutto ufficiale dando il via alla nuova era dell’AI generativa che in poco tempo ha vissuto una crescita esponenziale spesso anche controversa con applicazioni nei piu diversi ambiti incluso il mondo sempre in fermento dell’Architettura globale.

Lo sa bene lo Studio Tim Fu creato in quel di Londra dall’omonimo designer a sua volta formatosi presso Zaha Hadid Architects. In un incontro senza precedenti fra una debordante creatività umana e un’intelligenza artificiale spinta al massimo della sua potenza, è nato il Lake Bled Estate, il primo progetto architettonico interamente progettato con l’Intelligenza Artificiale e commissionato da un filantropo sloveno: sette ville per una svolta epocale con cuore pulsante nel paesaggio alpino della Gorenjska per offrire un’esperienza di benessere immersiva.

Lake Bled Estate si ispira ad un approccio combinato di design biofilico e tipologie vernacolari per regalare un sogno in cui l’architettura dialoga delicatamente con l’ambiente in una perfetta armonia tra lago, montagne circostanti e sei nuove ville ultra-lusso dislocate in ben 22.000 metri quadrati che accolgono anche la storica Vila Epos, edificio progettato nel 1909 dal celebre architetto sloveno Jože Plečnik e oggi monumento nazionale. 

architettura

Ma in tutto ciò , dove e come si colloca l’AI? Nelle fasi iniziali del progetto il team ha studiato con estrema meticolosità proporzioni, materiali e soluzioni compositive dell’architettura slovena per arrivare poi ad identificare elementi ricorrenti come il rizalit, estensione verticale della facciata tipica delle tradizionali case slovene, reinterpretata in chiave contemporanea e trasformata  in un vero e proprio atrio verticale che filtra la luce naturale e apre lo spazio interno verso il giardino.

L’attitudine visionaria di Tim Fu è la cifra identificativa di questo straordinario progetto che ha un messaggio rivolto al genere umano: “se utilizzata in modo ponderato, l’intelligenza artificiale può creare progetti che siano rispettosi dell’ambiente circostante e del tutto pratici da costruire”  (T.F.)

architettura

Del resto, il potenziale illimitato dell’AI rimarrebbe fine a se stesso se non fosse utilizzato con un occhio umano attento e Studio Tim Fu ne è testimonianza incontrovertibile. Un esempio chiave di impiego dell’AI nel masterplan è stato il flusso di lavoro di visualizzazione diffusa, dove i team pianificavano la programmazione architettonica mentre l’intelligenza artificiale generava opzioni di design in tempo reale, utilizzando algoritmi di ottimizzazione per massimizzare parametri fondamentali come l’illuminazione naturale e l’efficienza degli ambienti, sino a trasformare la sfida architettonica in un miglioramento del pensiero creativo.

Con Lake Blade Estate siamo dunque chiamati a riflettere sul profondo cambiamento che stiamo vivendo alla luce di una rivoluzione senza eguali e che ingloba anche il design, seguendo l’inarrestabile corsa di un’AI dal potenziale creativo immenso e sconfinato, utile all’Uomo se impiegato in modo rispettoso.

Fil rouge che attraversa il progetto è il profondo radicamento nel contesto naturale e culturale della zona, attraverso una perfetta integrazione fra tecnologie molto sofisticate ed estrema attenzione rivolta tanto al benessere abitativo quanto all’ impatto ambientale da ridurre ai minimi termini.

Cambiano quindi i tempi e cambiano le regole della progettazione mentre all’orizzonte dell’Architettura mondiale si staglia netta l’Intelligenza Artificiale capace di rendere più performanti pensieri e idee di matrice umana, consentendo l’ottimizzazione di progetti reali soprattutto in termini di sostenibilità, risparmio energetico, riduzioni degli sprechi e delle emissioni, comfort abitativo e rilevazioni climatiche.

Forse nemmeno Reid Hoffman, padre dell’AI, avrebbe mai immaginato simili scenari e un’evoluzione tecnologica tale da travolgere anche l’architettura, simbolo indiscusso di fusione tra estetica e funzionalità.

Studio Tim Fu cavalca da vincente quest’onda e incarna con il suo progetto sloveno l’idea sempre più diffusa di un’AI che sta rivoluzionando il modo in cui designer e architetti affrontano problemi complessi, rendendo possibile la creazione di edifici più funzionali e sostenibili in un’ottica futuristica. La tecnologia diventa cosi un alleato, uno strumento imprescindibile per combinare estetica, efficienza e impatto ambientale mentre nello specifico l’AI non sostituisce affatto il progettista ma piuttosto ne amplifica il potenziale creativo.

architettura

Le ville sono state concepite con orientamento verso il centro dell’insediamento in seno al parco pubblico, attraversato da una rete di percorsi che si intersecano nel verde affacciandosi sul lago, come fulcro sociale dell’insediamento. In questo perfetto equilibrio tra natura e costruzioni recenti, le abitazioni ricalcano negli esterni elementi architettonici tipici della regione mentre accolgono negli interni spazi estremamente luminosi caratterizzati da ampie vetrate.

Tim Fu promette con il suo strabiliante progetto di non deludere nessuno e ci ricorda che , in fondo, il futuro è adesso!

ARTICOLI CORRELATI