Stile ed economia per chi guarda avanti

Iva, il passeggino che si trasforma in zaino e rivoluziona la mobilità delle famiglie

Iva, il passeggino che si trasforma in zaino e rivoluziona la mobilità delle famiglie

Si chiama Iva il progetto vincitore della 20esima edizione italiana del James Dyson Award, il concorso internazionale di design e ingegneria per studenti promosso dalla James Dyson Foundation che sfida gli inventori di tutto il mondo a proporre progetti inediti in grado di affrontare un problema del mondo reale.

David Popkov

Iva è un passeggino pieghevole estremamente sottile e leggero, abbinato a uno zaino compatto ma spazioso: proprio per la sua versatilità, rappresenta una soluzione comoda e facile da trasportare, che si apre in pochi secondi, riducendo lo sforzo fisico e facilitando gli spostamenti di chi si muove con bambini.

A seguire, sul podio, si sono classificati StainEraser, un dispositivo per la rimozione delle macchie, e Enki, un esoscheletro attivo progettato per supportare i soccorritori in situazioni di emergenza.

Iva: il passeggino che diventa zaino

Il progetto vincitore, Iva, nasce dall’esigenza di facilitare la vita quotidiana delle famiglie, rendendo più semplice il trasporto dei bambini. Si tratta di un passeggino ultra-leggero, progettato per trasformarsi in uno zaino compatto con un solo gesto. Questa innovazione non solo garantisce maggiore praticità durante i viaggi e gli spostamenti urbani, ma offre anche una soluzione efficace per chi deve affrontare scale, mezzi pubblici o terreni accidentati.

La giuria ha premiato Iva per la sua capacità di coniugare design, funzionalità e leggerezza, proponendo una risposta concreta alle sfide della mobilità moderna per le famiglie.

iva

StainEraser: il dispositivo per eliminare le macchie

Il secondo classificato, StainEraser, è un dispositivo innovativo pensato per rimuovere le macchie dai tessuti in modo semplice ed efficace. Il dispositivo utilizza una combinazione di tecnologie avanzate che permettono di trattare le macchie in modo selettivo, senza danneggiare i materiali. Grazie alla sua compattezza e portabilità, StainEraser può essere utilizzato ovunque, risolvendo rapidamente quei piccoli imprevisti quotidiani. La giuria ha apprezzato la sua funzionalità pratica e la capacità di semplificare la gestione dei tessuti, eliminando il bisogno di costosi trattamenti chimici o detergenti aggressivi.

Enki: un esoscheletro per i soccorritori

Al terzo posto troviamo Enki, un esoscheletro attivo progettato per supportare i soccorritori nelle situazioni di emergenza. Il dispositivo è stato concepito per alleggerire lo sforzo fisico degli operatori impegnati in interventi di soccorso, migliorando la loro mobilità e resistenza in condizioni difficili. Enki si adatta al corpo di chi lo indossa e utilizza sensori e attuatori per supportare i movimenti e ridurre il carico sulle articolazioni.

Questo strumento innovativo ha ottenuto il riconoscimento della giuria per il suo impatto potenziale sulla sicurezza e sull’efficacia delle operazioni di soccorso, unendo tecnologia e umanità per salvare vite.

La giuria italiana

A valutare i progetti presentati per l’Italia sono stati chiamati, insieme all’ingegnere Dyson Ibraheem Monks, due esponenti del mondo dell’innovazione e della formazione: Marco Morello, giornalista esperto di tecnologia, innovazione e nuovi trend, e Luciano Canova, economista e divulgatore scientifico, nonché insegnante di Economia Comportamentale presso la Scuola Enrico Mattei.

Il progetto vincitore per l’Italia

L’ispirazione per Iva nasce da un’esperienza di vita reale. Muoversi con i bambini piccoli può essere complesso perché sono spesso stanchi, e portare con sé un passeggino ingombrante e scomodo peggiora la situazione, rappresentando uno sforzo fisico e una complicazione logistica. Tanti sono stati i tentativi di creare passeggini compatti e leggeri, ma nessuno in grado di rispondere a tutti gli standard di sicurezza e facilità d’uso, nonché di offrire un design personalizzabile e un prezzo contenuto.

L’idea

Da qui David Popkov – che nel corso dei suoi studi in Ingegneria degli Autoveicoli e Design Industriale ha trascorso un anno presso il Politecnico di Torino specializzandosi in Design Sistemico – osservando il suo socio Mick con i suoi due bambini ha avuto l’idea di progettare un passeggino che non solo fosse piccolo e leggero, ma trasportabile come uno zaino e aperto soltanto quando necessario

Aprire e richiudere Iva è rapido e semplice allo stesso tempo, tramite l’uso di pulsanti e cursori posti sui lati e il fondo dello zaino che regolano il movimento delle ruote e della maniglia; la struttura centrale in alluminio 6061 assicura resistenza e leggerezza, mentre lo zaino (utilizzabile anche per trasportare i propri oggetti personali) è completamente staccabile e può quindi essere sostituito cambiandone colore e fantasia.

«Iva merita il primo posto italiano del James Dyson Award 2024 perché rappresenta una soluzione ben progettata ed elegante, oltre che facile da usare, a un problema molto comune e concreto della vita quotidiana. Ciò che abbiamo maggiormente apprezzato è che mette al centro l’aspetto “sociale” del concetto di ESG, spesso trascurato, andando incontro alle esigenze delle famiglie e dei più piccoli», ha commentato la giuria.

Il premio di 5.800€ servirà all’inventore David Popkov per sviluppare ulteriormente il progetto, concentrandosi sulla fase di prototipazione e sull’ottenere un brevetto con l’obiettivo di portare il prodotto sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI