Stile ed economia per chi guarda avanti

Halloween: la sua storia e come viene festeggiato nel mondo

Halloween: la sua storia e come viene festeggiato nel mondo

Come nasce la festa di Halloween e come viene festeggiata nelle varie parti del mondo: un viaggio tra le tradizioni del 31 ottobre

Halloween, una festa conosciuta per zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti a volontà, ha origini antiche e radici profonde. Nel corso dei secoli, ha attraversato diverse culture e si è trasformata da un rito pagano a una delle celebrazioni più popolari in tutto il mondo. Ma come nasce davvero Halloween e come viene festeggiato nelle varie parti del mondo? In questo articolo, esploreremo la storia di Halloween e le sue diverse manifestazioni a livello globale.

Le origini di Halloween: dalla festa celtica a oggi

Le origini di Halloween risalgono a più di 2000 anni fa e affondano le radici nella festa celtica di Samhain (pronunciato “sow-in”), celebrata dai popoli antichi delle attuali Irlanda, Scozia e Galles. Samhain segnava la fine della stagione del raccolto e l’inizio dell’inverno, considerato un periodo di transizione tra la vita e la morte. 

Si credeva che durante la notte del 31 ottobre, il velo tra il mondo dei vivi e quello dei morti fosse più sottile, permettendo agli spiriti di tornare sulla terra. Per allontanare gli spiriti maligni, i celti accendevano grandi falò e indossavano maschere.

Con l’avvento del cristianesimo, molti dei riti pagani di Samhain vennero assorbiti dalla Chiesa, che introdusse il Giorno di Ognissanti il 1° novembre e la “vigilia di Ognissanti” il 31 ottobre, da cui deriva il termine “Halloween” (contrazione di “All Hallows’ Eve”, che significa “la vigilia di tutti i santi”). In questo modo, la festa si trasformò, ma mantenne alcuni degli elementi pagani originari come il travestimento e il legame con l’aldilà.

L'arrivo di Halloween negli Stati Uniti e la diffusione globale

Halloween è diventato particolarmente popolare negli Stati Uniti durante il XIX secolo, grazie all’immigrazione irlandese e scozzese. Gli immigrati portarono con sé le loro tradizioni, tra cui quella di intagliare le zucche (jack-o’-lantern) e raccontare storie di fantasmi. Negli Stati Uniti, Halloween si trasformò in una celebrazione comunitaria, con feste di quartiere e attività come il trick-or-treat, ossia il “dolcetto o scherzetto”.

Nel corso del XX secolo, grazie all’industria cinematografica e ai media, Halloween è diventato un fenomeno culturale globale, diffondendosi in molte altre nazioni e assumendo sfumature e caratteristiche diverse a seconda dei paesi. Oggi è una festa amata in molte parti del mondo, anche se in modi differenti.

Come viene festeggiato Halloween nel mondo?

Ecco uno sguardo a come Halloween viene celebrato in alcune nazioni, con tradizioni uniche e originali che riflettono le diverse culture.

Stati Uniti e Canada: la capitale del Dolcetto o Scherzetto

Negli Stati Uniti e in Canada, Halloween è sinonimo di decorazioni elaborate, feste a tema e, soprattutto, del famoso trick-or-treat. I bambini si travestono da mostri, personaggi dei cartoni animati o supereroi, andando di casa in casa a chiedere dolciumi con la celebre formula “dolcetto o scherzetto”.

 Le abitazioni si riempiono di zucche intagliate, ragnatele finte e luci spettrali, mentre i parchi tematici e le attrazioni turistiche organizzano eventi speciali, come le haunted houses (case infestate). Negli Stati Uniti, Halloween è anche un’occasione per le famiglie di divertirsi insieme a creare decorazioni spaventose e partecipare a sfilate di costumi.

Messico: Il Día de los Muertos, una celebrazione della vita

In Messico e in altre parti dell’America Latina, la celebrazione che coincide con Halloween è il Día de los Muertos, il Giorno dei Morti, che si tiene il 1° e 2 novembre. A differenza di Halloween, il Día de los Muertos non è una festa spaventosa, ma una celebrazione gioiosa in onore dei defunti. Le famiglie creano altari chiamati ofrendas nelle loro case e nei cimiteri, decorandoli con fiori di calendula, fotografie, candele e cibi preferiti dai loro cari defunti.

Símbolo iconico del Día de los Muertos è la calavera, il teschio decorato, spesso realizzato in zucchero e colorato con disegni vivaci. Le persone si travestono anche da scheletri e partecipano a sfilate e feste per onorare la vita e la memoria dei loro antenati. Sebbene sia una tradizione distinta da Halloween, entrambe le celebrazioni condividono l’idea di un legame speciale tra il mondo dei vivi e quello dei morti.

Giappone: La festività di Halloween prende vita a Tokyo

In Giappone, Halloween è diventato popolare solo negli ultimi decenni, ma ha rapidamente acquisito un fascino particolare. A Tokyo, soprattutto nei quartieri di Shibuya e Roppongi, si organizzano eventi di massa e parate di costumi, dove migliaia di giovani e adulti si travestono da zombie, vampiri e personaggi dei manga. 

Tuttavia, a differenza delle tradizioni occidentali, in Giappone Halloween è principalmente una festa per adulti e giovani, e il trick-or-treat non è molto diffuso.

Le grandi catene di negozi e i parchi a tema, come Disneyland Tokyo, si vestono a festa, decorando gli spazi con zucche e fantasmi. Il Giappone ha trasformato Halloween in un’occasione per esprimere creatività attraverso i costumi, in linea con la sua passione per il cosplay (costume play).

Irlanda: un ritorno alle origini di Halloween

In Irlanda, dove Halloween ha avuto origine come festa celtica, la celebrazione è ancora molto sentita. Gli irlandesi organizzano grandi falò e sfilate mascherate per ricordare i tempi antichi in cui si credeva che gli spiriti vagassero tra i vivi. Una tradizione particolare è quella del barnbrack, un dolce tipico di Halloween che contiene piccoli oggetti come monete e anelli, ognuno dei quali ha un significato diverso per chi lo trova, simile a una predizione sul futuro.

Anche in Irlanda, come negli Stati Uniti, i bambini praticano il trick-or-treat, andando di porta in porta a raccogliere dolciumi e piccoli doni. Le case e le strade si riempiono di decorazioni spettrali, celebrando un Halloween che unisce elementi moderni con antiche tradizioni.

Italia: tra Halloween e le ricorrenze dei Santi

In Italia, la diffusione di Halloween è relativamente recente e in parte influenzata dalla cultura americana, ma non mancano le celebrazioni locali legate al culto dei defunti. Oltre alle feste di Halloween, molte famiglie italiane continuano a osservare le tradizioni legate al 1° novembre, il Giorno di Ognissanti, e al 2 novembre, la Commemorazione dei Defunti. In alcune regioni del sud Italia, è ancora viva la tradizione di preparare dolci tipici come le ossa dei morti, biscotti di pasta dolce.

ARTICOLI CORRELATI