Stile ed economia per chi guarda avanti

Ray-Ban Meta Wayfarer, l’eredità classica dei Wayfarer e il salto verso il futuro con funzionalità smart

Ray-Ban Meta Wayfarer, l’eredità classica dei Wayfarer e il salto verso il futuro con funzionalità smart

«C’è chi si mette degli occhiali da sole per avere più carisma e sintomatico mistero» cantava Franco Battiato in “Bandiera Bianca”. Questo effetto è garantito se si indossano gli iconici Ray – Ban Wayfarer che rappresentano uno dei più grandi fenomeni di stile e design nella storia degli occhiali da sole.

Un viaggio che inizia negli anni ’50 e porta i Wayfarer a diventare simbolo di carisma, mistero e ribellione, passando per icone del cinema e della musica fino all’era degli smart glasses. Oggi, grazie alla collaborazione con Meta, questi occhiali uniscono l’estetica senza tempo alla tecnologia d’avanguardia, offrendo funzionalità AI, fotocamere e connettività per un’esperienza visiva aumentata.

 Nati nel 1952, la loro fama esplode solo negli anni ’80, grazie a una strategica campagna di marketing e a un design audace, mascolino ma unisex. La montatura squadrata in plastica, disegnata da Raymond Stegeman, rivoluzionò il concetto di occhiali, rendendoli simbolo di sicurezza e stile. Icone del cinema e della politica come Bob Dylan, James Dean e John F. Kennedy contribuirono a trasformarli in un must-have, associandoli a uno stile di vita ribelle ed esclusivo. 

John Belushi e Dan Aykroyd nella commedia musicale intitolata “The Blues Brothers”  vestono un look che diventerà inconfondibile ed unico: i due fratelli indossano un completo nero con camicia bianca, cappello nero e occhiali RayBan, modello Wayfarer RB2140 l’ occhiale ha una forma trapezoidale, le aste sono robuste, ed è disponibile nel classico colore nero con lenti di un’ampia varietà di colori, tra cui cristallo verde, grigio, polarizzate e altre. 

La storia

La loro storia inizia, come detto, negli anni Cinquanta, quando il marchio Ray-Ban, fondato nel 1937 dall’azienda Bausch & Lomb che realizzava occhiali per gli aviatori (il nome “Ray-Ban”, letteralmente “bandire i raggi”, si riferiva alla capacità degli occhiali di filtrare i raggi infrarossi e ultravioletti, caratteristica indispensabile per i piloti), decise di creare un nuovo modello di occhiali da sole che fosse moderno e innovativo.

Così, nel 1952, il designer Raymond Stegeman, che lavorava per la Bausch & Lomb, sviluppò il primo prototipo dei Ray-Ban Wayfarer depositando il brevetto nel luglio di quell’anno. Questo nuovo modello di occhiali da sole presentava una montatura squadrata, in plastica, con angoli arrotondati e lenti leggermente trapezoidali. Era un design nuovo e originale rispetto agli occhiali da sole tradizionali dell’epoca, che erano solitamente realizzati con montature in metallo. 

Ray - Ban Meta Wayfarer

A distanza di 70 anni dalla nascita, gli iconici occhiali da sole tornano potenziati. Il nuovo Ray-Ban Meta Wayfarer ridefinisce il concetto di smart glasses. I Ray-Ban Meta non sono solo accessori, ma un’estensione della tua visione.

Frutto della collaborazione tra Ray-Ban e Meta, presenta avanzate funzionalità di realtà aumentata e connettività. Questo occhiale smart, dal design iconico in stile Wayfarer, integra fotocamere frontali per scattare foto e registrare brevi video direttamente dal proprio punto di vista. Grazie alla funzione Meta AI, è possibile interagire tramite comandi vocali, fare domande o avviare funzionalità come musica e chiamate telefoniche.

Gli occhiali sono compatibili con dispositivi Android e iOS tramite l’app Meta View, che permette di condividere contenuti su piattaforme social e regolare le impostazioni di ripresa fino a un massimo di 3 minuti per video​.

ray-ban

Tra le caratteristiche, questi occhiali includono altoparlanti integrati per ascoltare musica o effettuare chiamate, con una batteria che dura circa 4 ore con un uso continuo. Sono disponibili in più varianti di colore e anche con lenti graduate, acquistabili presso ottici certificati per mantenere la garanzia del produttore​.

Il prezzo si aggira sui $299 e offre uno stile versatile insieme a tecnologie avanzate, ideali per utenti che cercano di integrare esperienze digitali con il mondo reale in modo discreto e immediato.

ARTICOLI CORRELATI