Il rosso c’è sempre, ma stavolta a portarlo nella simbologia dell’amore è il Gambero Rosso. Insieme a un grande chef, Giuseppe Mulargia, l’artista della cucina che anima il ristorante Le Spighe all’interno del Grand Hotel Hotel Palatino di Roma.
Le fettuccelle cacio e pepe, realizzate con semola di grano duro rimacinato, farina di grano tenero e tuorli, si uniscono alla sinfonia di gusti portata dal pecorino non troppo stagionato, dal pepe rosa e dai celeberrimi Gamberi rossi di Mazara del Vallo.
Un piatto perfetto, per il mese degli innamorati: la dolcezza dei gamberi, il carattere del Pecorino e la freschezza del limone si combinano per creare un’armonia di sapori che celebra l’amore e la passione.
Una sinergia scaturita dalla capacità dello chef Mulargia di trasformare ingredienti semplici, di altissima qualità, in composizioni raffinate e indimenticabili.

Le delizie dell’Hotel Palatino
Il Palatino è un Hotel 4 stelle situato nel quartiere Monti, a ridosso dell’ampia zona archeologica che include Colosseo, Fori imperiali, Palatino, Circo Massimo, Celio e Terme di Caracalla.
Dalle sue stanze si possono ammirare il Quirinale, il Vittoriano e scorci indimenticabili della città.
Le sale ristorante sono tre –Le Erbe, il Giardino e Le Spighe- e rappresentano un asset importante di accoglienza, offrendo alimenti biologici, selezioni ampie di prodotti per qualsiasi tipo di dieta o intolleranza e ottime combinazioni di gusto per chi ama mangiare sano.
Il Ristorante Le Spighe, in particolare, combina cucina di mare e terra valorizzando piatti della cucina romana con un profilo complessivo internazionale.
L’hotel fa parte del gruppo FH55, fondato nel 55 da Dino Innocenti, un pioniere dell’hotellerie che fa il suo esordio creando l’hotel Mediterraneo di Firenze. Nel 68 prosegue con il Palatino a Roma. Successivamente, il gruppo prosegue la sua crescita sempre nel cuore di Firenze, con l’hotel dei Calzaiuoli, nel 1982. Successivamente, gli eredi proseguono la storia paterna acquisendo Hotel Villa Fiesole negli anni Novanta.
Oggi, le quattro strutture rappresentano identità separate, ma accomunate da valori che la proprietà trasmette quotidianamente a ogni singolo direttore e allo staff.
Le prerogative uniche delle Fettuccelle dell’Amore
Naturalmente, la qualità della materia prima nobile è la prima condizione necessaria per la riuscita del piatto. La pasta viene tagliata a striscioline di 1-2 mm, piegate e tagliate a striscioline larghe 3-4 mm. Alla cottura in acqua bollente segue il passaggio in padella, dove la pasta viene mantecata con il Pecorino e un po’ di acqua di cottura, fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Il Gambero rosso, tagliato a dadini, condito e spolverato con una leggera grattugiata di limone, viene aggiunto nel piatto insieme a pepe rosa e una ulteriore spolverata di limone fresco.