Stile ed economia per chi guarda avanti

Arbatax: dove la Natura è il vero asset

Arbatax: dove la Natura è il vero asset

Una penisola di 60 ettari circondata dal Mediterraneo e dalle acque cristalline della Sardegna. Una riserva naturale, il Parco Bellavista,  popolata da cinghiali, asini, pecore, cavallini della giara, volatili che trovano ristoro in un ambiente protetto.

A poca distanza, spiagge che portano l’impronta selvaggia e limpida dell’ecosistema sardo, capace di farti sentire parte di una Natura tanto aspra quanto incontaminata. 

In questo Paradiso naturale, Giorgio e Angela Mazzella, imprenditori del settore turistico alberghiero ma soprattutto amanti di madre natura e della loro splendida regione, nel 2010 decisero di staccarsi dai modelli del turismo di massa  e diedero vita a quello che è definito il miglior Eco-resort del mondo: Arbatax Park Resort

Le tre strutture esistenti, Villaggio Telis, Cala Moresca, Hotel Monte Turri, si unirono in un meraviglioso tessuto connettivo fatto di natura e di una molteplicità di soluzioni ricettive nel rispetto dell’ecosistema.

Anzi, qui è la Natura il vero asset, consentendo esperienze avventurose, sportive o semplicemente rilassanti in totale compenetrazione con essa. 

Faraglioni rossi, torri medievali e mare adamantino

Le spiagge sono nascoste come perle brillanti nella natura selvaggia, ognuna con le sue prerogative. Lido di Cea, con i faraglioni che svettano a pelo d’acqua e un lido di sabbia finissima, è certamente fra le più fotografate. Ma chi soggiorna all’Arbatax Park Resort può davvero scegliere paradisi quotidiani: dal “Golfetto”, piccola insenatura circondata dalla macchia mediterranea, ai Foxilioni, con scogli bassi e mare turchese. San Gemiliano sta sotto l’omonima torre aragonese, lunghissima e solcata da venti favorevoli al surf. 

Vivamente consigliato, un passaggio alla Torre di Barì, costruita nel XVII secolo, che domina una striscia di sabbia dorata e irradia leggende.

Una SPA di duemila metri

Il centro benessere di Arbatax Park Resort nasce dalla riconversione di un centro equestre molto prestigioso. La superficie è vastissima e consente all’acqua di diventare fulcro di esperienze e trattamenti di livello altissimo: bagni turchi, saune purificanti, docce emozionali, idromassaggi, cascate tonificanti e vasche di acqua dolce , il tutto incorniciato da una scenografica piscina panoramica con giochi d’acqua.

I trattamenti benessere sono svolti sotto l’egida del famoso metodo DIABASI®, che ci trasporta in universi multipli: si passa dal classico massaggio Thai al Lomi Lomi Hawaiano, dall’ayurvedico al metodo di relax Padabhyanga, che si basa su tecniche specifiche abbinate all’utilizzo di oli caldi. 

Qui siamo in una delle cinque zone Blu del mondo, ovvero quei luoghi dove la longevità degli abitanti –e il loro stato di salute anche in età avanzatissima- è oggetto di studio.

Ebbene, non poteva mancare nel programma della SPA il trattamento LongAge, con sessioni quotidiane di allenamento guidate da personal trainer qualificati ed  esercizi che combinano forza, resistenza, mobilità e respirazione.

Insieme ai Rangers nella natura incontaminata

Il Parco Bellavista è un’oasi naturale che la visione lungimirante dei due imprenditori ha reso il vero asset. Lentischi, mirti, olivastri e altri esempi di flora costituiscono l’habitat di animali selvatici da osservare nel rispetto, percorrendo sentieri densi di vegetazione e ammirando paesaggi mozzafiato in piena libertà. Anche le suites, ad esempio quelle del Cala Moresca, meravigliose, ricreano l’energia dell’habitat sardo con una commistione di materiali naturali, legno, pietra. 

Perfettamente compenetrata nel luogo, l’esperienza definita InCantos, uno spettacolo immersivo che fonde musica, natura e identità sarda in un connubio sorprendente. Sotto un cielo stellato, circondati dalla natura selvaggia del parco, gli ospiti vivranno una performance multisensoriale in cui suoni tradizionali, canti, luci e movimenti si intrecciano per raccontare l’anima più profonda dell’isola. È un rituale contemporaneo, capace di emozionare e coinvolgere a ogni età.

Per chi ama le leggende e le narrazioni popolari, l’evento “Istoria e Istrellas” evocherà  storie antiche della Sardegna. Performance teatrali e artistiche riporteranno in vita miti, personaggi leggendari e racconti tramandati nei secoli, trasformando il Resort in un palcoscenico a cielo aperto, dove cultura e spettacolo si fondono.

ARTICOLI CORRELATI