Stile ed economia per chi guarda avanti

Roma-New York in 55 minuti? I test sul volo ipersonico partiranno presto 

Roma-New York in 55 minuti? I test sul volo ipersonico partiranno presto 

Volare da Roma a New York in meno di un’ora?Non è fantascienza: questa ambiziosa possibilità è l’obiettivo del progetto di Venus Aerospace, una startup texana che ha appena presentato un motore rivoluzionario, il VDR2 (Venus Detonation Ramjet 2000 lb Thrust Engine), capace di raggiungere una velocità di ben 7.400 chilometri orari. 

Questo motore a detonazione rotante potrebbe segnare una svolta epocale nel settore dell’aviazione, aprendo prospettive di viaggi internazionali rapidissimi.

Venus Aerospace ha svelato il suo prototipo durante l’Up.Summit di Bentonville, in Arkansas, evento che attira innovatori e investitori da tutto il mondo. Il VDR2 è stato ideato con l’obiettivo di rendere più vicine non solo New York e Roma, ma anche altre distanze attualmente impensabili da percorrere in tempi tanto brevi: da Londra a Pechino in poco più di un’ora, ad esempio.

Un livello di velocità che non solo ridefinirebbe i confini del turismo e delle relazioni commerciali, ma trasformerebbe anche l’intera idea di pendolarismo, con possibilità impensabili fino a pochi anni fa.

I primi test del VDR2 sono previsti per il prossimo anno. Se tutto andrà come sperato, l’inizio di una nuova era dei viaggi aerei non sarà più solo un sogno ma un progetto concreto, che avvicina il futuro dell’umanità verso nuove frontiere di connessione e accessibilità globale.

Il motore VDR2 è progettato per raggiungere Mach 6, una velocità circa sei volte superiore a quella del suono. Un obiettivo straordinario, reso possibile grazie a un sistema propulsivo innovativo che, anziché sfruttare la combustione tradizionale del carburante, genera ciclicamente onde di detonazione all’interno del circuito. Un’idea complessa ma di grande impatto, che potrebbe rivoluzionare il futuro dei trasporti ipersonici.

«Questo motore rende possibile l’economia ipersonica» ha dichiarato Andrew Duggleby, co-fondatore di Venus Aerospace. Anche Eric Briggs, Chief Operating Officer di Velontra, altra azienda coinvolta nel progetto, ha espresso entusiasmo: «Non vediamo l’ora di perfezionare un concetto di motore che finora è rimasto soprattutto nei libri di testo, ma che presto diventerà una realtà produttiva».

Il futuro dei voli ipersonici sembra quindi più vicino che mai: il primo test ufficiale del VDR2 è già in programma per il 2025. Il nuovo Venus Detonation Ramjet 2000 lb Thrust Engine consentirebbe di volare a oltre 30 chilometri di altitudine, circa tre volte l’altezza dei voli commerciali odierni, permettendo persino di ammirare la curvatura della Terra.

Naturalmente, per concretizzare questa visione, restano ancora molte sfide da affrontare. Sarà cruciale che il VDR2 risponda ai più elevati standard di sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, senza trascurare la fattibilità economica e produttiva. Il cammino è ambizioso e richiede test rigorosi e molteplici valutazioni per garantire che questo tipo di trasporto possa trasformare il futuro dell’aviazione e dell’economia globale.

ARTICOLI CORRELATI