I pet influencer più seguiti del momento: uno sguardo su come i proprietari gestiscono la loro presenza online e il fenomeno dei social dedicati agli animali
Negli ultimi anni, i social media sono stati invasi da un’ondata di contenuti irresistibili, in gran parte grazie a un esercito di teneri e divertenti protagonisti a quattro zampe: i pet influencer.
Da cani con look stravaganti a gatti con espressioni uniche, questi animali sono diventati vere e proprie celebrità, conquistando milioni di follower in tutto il mondo. Ma come funziona il fenomeno dei pet influencer? E chi sono gli animali più famosi del momento?
Oggi, daremo uno sguardo ai pet influencer che hanno conquistato i social, esplorando anche il lavoro dei proprietari che, con creatività e dedizione, gestiscono la loro presenza online e curano ogni dettaglio del loro “personaggio”.
Chi sono i pet influencer?
I pet influencer sono animali domestici – per lo più cani e gatti, ma anche conigli, maiali, furetti e perfino ricci – che sono diventati delle vere e proprie star su piattaforme come Instagram, TikTok e YouTube. A differenza degli influencer umani, il loro fascino risiede nell’innocenza e nella spontaneità che trasmettono, riuscendo a catturare i cuori degli utenti grazie a un mix di foto e video divertenti, teneri o bizzarri.
Molti di questi animali vantano milioni di follower e collaborazioni con brand famosi, guadagnando cifre notevoli attraverso sponsorizzazioni di prodotti per animali, moda, cibo e accessori. Di seguito, esploreremo alcuni dei pet influencer più celebri e il lavoro che i loro proprietari svolgono dietro le quinte per mantenere viva la loro presenza online.
Gli animali più famosi del momento
- Nala Cat – Con oltre 4,5 milioni di follower su Instagram, Nala Cat è una delle gatte più seguite al mondo. Questo adorabile felino, noto per i suoi occhioni azzurri e l’espressione curiosa, è una star da ormai dieci anni. Nala non è solo famosa per la sua dolcezza, ma anche per il suo contributo nel diffondere messaggi a favore dell’adozione degli animali e della cura responsabile dei pet.
- Doug the Pug – Il carlino Doug ha conquistato internet con le sue espressioni buffe e i video divertenti, diventando un’icona tra i pet influencer con oltre 3,9 milioni di follower su Instagram. Doug appare in varie situazioni comiche, spesso vestito con abiti stravaganti o in parodia di personaggi famosi, come un mini-rockstar o un agente segreto. È anche una delle mascotte più amate in eventi e campagne sociali negli Stati Uniti.
- Jiffpom – Questo Pomerania è probabilmente uno dei cani più famosi al mondo, con oltre 9,5 milioni di follower su Instagram. Jiffpom è noto per il suo aspetto adorabile e per i video in cui cammina su due zampe, diventando una vera e propria celebrità della cultura pop. Ha partecipato a videoclip musicali e collaborato con grandi marchi, dimostrando come un piccolo cane possa diventare un colosso mediatico.
- Juniper the Fox – Juniper è una volpe domestica, e con oltre 2 milioni di follower su Instagram, ha conquistato il pubblico per la sua storia unica. Juniper è una volpe salvata che, insieme al suo “fratello” Fig, un’altra volpe, offre uno sguardo divertente e affascinante sulla vita di questi animali. La loro pagina serve anche a sensibilizzare il pubblico sui pericoli della cattura illegale delle volpi e sul loro benessere.
- Venus the Two-Faced Cat – Venus ha un aspetto che la distingue da tutti gli altri: il suo musetto è esattamente diviso a metà tra due colori, metà nero e metà arancione, con occhi di colori diversi. Questo dettaglio le ha permesso di diventare una star dei social con oltre 2 milioni di follower. Venus ha conquistato i cuori di migliaia di utenti e la sua pagina è gestita con attenzione dai proprietari, che diffondono messaggi di gentilezza e accettazione.
Il dietro le quinte: come funziona la gestione di un pet influencer
Dietro ogni pet influencer di successo c’è un lavoro accurato da parte dei proprietari, che creano e curano il personaggio del loro animale. Dalla scelta delle foto alla creazione di didascalie divertenti o commoventi, i proprietari dedicano ore per gestire la presenza dei loro animali sui social. Molti di loro creano piani editoriali, proprio come farebbe un influencer umano, per mantenere alta l’interazione e coinvolgere i follower con contenuti sempre nuovi.
Inoltre, la gestione di un pet influencer include anche accordi di sponsorizzazione e collaborazioni con brand. Marchi come Purina, PetSmart e Chewy collaborano spesso con pet influencer per promuovere i loro prodotti. Le campagne possono includere post sponsorizzati, video o storie, dove l’animale utilizza o “recensisce” il prodotto.
Alcuni proprietari hanno trasformato il successo del loro pet in un vero e proprio business, creando linee di merchandising personalizzato come magliette, tazze o gadget con l’immagine del loro animale, oppure pubblicando libri e calendari a tema.
Il fascino dei pet influencer: perché piacciono così tanto?
Il successo dei pet influencer non è solo una questione di immagini carine. Gli animali offrono una sorta di “fuga” dalla quotidianità, permettendo agli utenti di sorridere e rilassarsi. I loro post, spesso leggeri e genuini, sono lontani dalla perfezione patinata che a volte caratterizza i social media, e trasmettono un senso di autenticità che gli utenti apprezzano.
Inoltre, i pet influencer riescono a coinvolgere il pubblico attraverso la narrazione di storie. Le loro pagine spesso raccontano le loro vicende, come l’adozione o il percorso di guarigione, rendendo gli utenti partecipi e affezionati. Questo legame affettivo si traduce in una community leale e affiatata.